Premio “Lilian Caraian” per la musica - XXVIII Edizione: Musica da camera
La Fondazione “Lilian Caraian” di Trieste ha bandito il Premio “Lilian Caraian” per la Musica - XXVIII Edizione. La partecipazione è riservata a giovani musicisti, nati, residenti o domiciliati nella Regione Friuli Venezia Giulia e a giovani di qualsiasi nazionalità, purché regolarmente iscritti o diplomati presso un Conservatorio o Scuola di musica della Regione Friuli Venezia Giulia.
La scadenza per le domande è fissata al 24 aprile.
Il Premio è organizzato in collaborazione con i Conservatori Statali di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste e “Jacopo Tomadini” di Udine.
Per consultare il Bando di concorso, il sito web di riferimento è il seguente:
www.conservatorio.trieste.it/studenti/copy_of_concorsi/premio-lilian-caraian-per-la-musica/caraian-bando-2014-musica-da-camera
Premio TWAS-Lenovo Science Prize 2014
Sono aperte le candidature per il TWAS-Lenovo Science Prize 2014, uno dei riconoscimenti più prestigiosi conferito agli scienziati del mondo in via di sviluppo. Il Premio di quest anno verterà sulle scienze biologiche. I candidati devono essere cittadini di Paesi in via di sviluppo, che abbiano vissuto e lavorato in uno di questi per almeno 10 anni.
La scadenza per le candidature è fissata al 22 maggio, Giornata Internazionale per la Diversità Biologica delle Nazioni Unite. Il vincitore riceverà 100,000 USD.
Per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica, il sito web di riferimento è il seguente:
www.twas.org/opportunity/twas-lenovo-science-prize
TWAS Grants per meeting scientifici tenuti in Paesi in via di sviluppo
TWAS - The Academy of Sciences for the Developing World concede un sostegno finanziario per l organizzazione di meeting, simposi, conferenze, workshop e incontri scientifici internazionali e regionali svolti in Paesi in via di sviluppo, offrendo assistenza agli organizzatori.
La scadenza per le domande di partecipazione è fissata all 1 giugno.
Per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica, il sito web di riferimento è il seguente:
www.twas.org/opportunity/twas-grants-scientific-meetings-held-developing-countries
Progetto RE-SEED - Aperto fino al 7 maggio lo sportello che raccoglie idee di business basate sui risultati della ricerca
Dedicato a ricercatori, dottorandi o dottori di ricerca, assegnisti e allievi di corsi post laurea del Friuli Venezia Giulia, l iniziativa di alta formazione intende offrire nuovi sbocchi occupazionali creando startup ad alta intensità tecnologica. Dedicato a ricercatori, dottorandi o dottori di ricerca, assegnisti e allievi di corsi post laurea del Friuli Venezia Giulia, l iniziativa di alta formazione intende offrire nuovi sbocchi occupazionali creando startup ad alta intensità tecnologica. Oltre alla formazione imprenditoriale, RE-SEED mette in palio fino a 100 ore di consulenze gratuite e personalizzate, utili per validare un idea di business o un progetto di ricerca che potrebbe trasformarsi in impresa. Per partecipare è sufficiente registrarsi sul sito web compilando il form on-line entro il 7 maggio.
Il progetto RE-SEED vede coinvolti come partner l Università degli Studi di Udine, Friuli Innovazione Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico e la SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. Per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica, il sito web di riferimento è il seguente:
www.re-seed.it
H2020-MSCA-COFUND-2014: Invito a presentare proposte
Con uno stanziamento di 80 milioni di euro si è aperto lo scorso 10 aprile l invito a presentare proposte sullo schema COFUND nell ambito delle Azioni Marie Sklodowska-Curie. Obiettivo dell azione è stimolare i programmi regionali, nazionali o internazionali a promuovere l eccellenza nella formazione, mobilità e sviluppo di carriera dei ricercatori in tutte le fasi della loro professione, attraverso il co-finanziamento di programmi già esistenti o nuovi. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 2 ottobr. Per maggiori informazioni il sito web di riferimento è il seguente:
ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/calls/h2020-msca-cofund-2014.html