All'Immaginario Scientifico apertura della mostra pensata per le scuole e ad un pubblico di ogni età. Si tratta di un'esposizione multimediale dedicata alle energie rinnovabili...
15 seminari tematici volti a promuovere la diffusione e l’integrazione delle conoscenze sui temi dell’internazionalizzazione, dell’innovazione e degli strumenti a supporto della mobilità.
In occasione dell’evento in programma per il 23 aprile dedicato alla Smart Specialisation Strategy, il Focus on è dedicato ad un’intervista con il Punto di Contatto Nazionale della R&I Regional Dimension, APRE Bruxelles, Gianluigi Di Bello.
Parola d’ordine: efficienza energetica negli edifici. Obiettivo: riadattare, innovare, inventare soluzioni per rendere più ”green” il patrimonio edilizio esistente. È in questo ambito che nasce il progetto europeo EMILIE..
Conferenza il 20 maggio di presentazione del Progetto Talents Up sul tema "Le prospettive europee e le strategie regionali per l'internalizzazione e la valorizzazione del capitale umano".
Incontri diretti su sviluppo, ricerca e business nel settore delle tecnologie alla fiera EOS. Udine il 17 maggio 2013, iscrizioni aperte fino al 30 Aprile.
Presentazione bandi di concorso al DISTRETTO TECNOLOGICO NAVALE E NAUTICO e del DISTRETTO TECNOLOGICO DI BIOMEDICINA MOLECOLARE: 8 maggio 2013 alle ore 11.15 presso Area Science Park.
EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA:KICK OFF MEETING DEL PROGETTO EMILIE
Parola d’ordine: efficienza energetica negli edifici. Obiettivo: riadattare, innovare, inventare soluzioni per rendere più ”green” il patrimonio edilizio esistente. È in questo ambito che nasce il progetto europeo EMILIE (Enhancing Mediterranean Initiatives Leading SMEs to innovation in building energy efficiency technologies), che prende ufficialmente il via con il kick off meeting dei partner, in programma a Trieste il 16 e il 17 aprile in AREA.
Il progetto, finanziato dal programma di cooperazione transnazionale “Mediterraneo” , vuole supportare il potenziale di sviluppo e le capacità di innovazione delle PMI nell’ambito dell’efficienza energetica degli edifici nel settore terziario a livello transazionale, per contribuire attivamente a crescita, competitività e occupazione dell’area del Mediterraneo. Sostiene, da un lato, l’innovazione attraverso l’individuazione, il testing e la diffusione di nuovi prodotti e tecnologie, dall’altro, lo sviluppo di una pluralità di azioni a sostegno delle PMI. Saranno organizzati workshop tecnici mirati alla presentazione di nuove tecnologie mappate a livello europeo e mondiale e testate in imprese e amministrazioni regionali e locali che si occupano della gestione del patrimonio immobiliare pubblico e più precisamente di appalti di ristrutturazione o di nuova edificazione.
Saranno, inoltre, realizzate azioni pilota, una in ogni Paese partner del progetto. Si tratta di laboratori/impianti dimostrativi aperti alle imprese. In particolare, in Italia sarà realizzato un impianto di solar cooling. [per tutto quello che segue dovremmo chiedere conferma a STT una tecnologia che consiste nell’abbinamento tra pannelli solari termici e una macchina frigorifera. L’obiettivo è produrre freddo, sotto forma di acqua refrigerata o di aria condizionata, a partire da una sorgente di calore. Il solar cooling sfrutta le ore con la massima disponibilità di radiazione solare, che coincidono con quelle nelle quali, in estate, cresce la richiesta di condizionamento d’aria negli edifici].
EMILIE nasce sulla scia di MARIE - Mediterranean Building Rethinking For Energy Efficiency Improvement, progetto strategico finanziato dal Programma europeo di cooperazione transazionale "MED" che rappresenta la risposta delle regioni dell’Europa Mediterranea al miglioramento dell'efficienza energetica del patrimonio immobiliare, con un’attenzione ancora più focalizzata al mondo delle imprese attive nel settore per supportarne i processi innovativi. Cinque i paesi coinvolti (Spagna, Francia, Slovenia, Croazia e Italia), sei i partner: AREA Science Park (coordinatore), IAT (Andalusian Institute of Technology); CIRCE - Centro de investigación de recursos y consumos energéticos – Zaragoza; Capenergies Energy Cluster; Jože Štefan Research Institute, Regional Energy Agency Kvarner (Fiume). A questi sono associati: Regione Piemonte, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione Basilicata, CONFAPI nazionale; Ministry of Town and County Planning and Sustainability -Government of Catalonia, Andalusian Energy Agency, Andalusian association of promoters and producers of renewable energy; Region PACA (Provence-Alpes-Côte d'Azur), French Riviera Chamber of Commerce; Chamber of Commerce and Industry of Slovenia.