AREA Science Park è il primo Parco Scientifico e tecnologico multisettoriale d'Italia e uno tra i maggiori in Europa. Nei suoi due campus di Padriciano e Basovizza (Trieste) e nei due poli tecnologici di Gorizia e Pordenone gestisce l'attività di insediamento e sviluppo di più di ottanta tra centri, società e istituti, per un totale di circa 1.700 addetti, impegnati in attività di ricerca, trasferimento tecnologico, formazione e servizi qualificati.
L'obiettivo primario di AREA è quello di accrescere la competitività e l'attrattività del territorio, in particolare quello regionale, mediante: il sostegno allo sviluppo imprenditoriale sviluppando la ricerca di base e la ricerca applicata e mettendo a punto nuove tecnologie, prodotti e processi; la diffusione dell'innovazione presso le imprese anche attraverso il sostegno alla crescita di nuove iniziative imprenditoriali e lo sviluppo di collaborazioni internazionali nei settori a più elevata intensità di conoscenza.
I campi di attività del Parco
Scienze della vita
Fisica, materiali e nanotecnologie
Informatica, elettronica, telecomunicazioni
Energia e ambiente
Servizi qualificati

AREA Science Park è gestito dal Consorzio per l'AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste. Il Consorzio dal 2005 è Ente pubblico nazionale di ricerca del MiUR (Ministero dell'Università e della Ricerca).
LE ATTIVITA' DEL CONSORZIO
Trasferimento tecnologico e valorizzazione della ricerca
Il trasferimento tecnologico rappresenta oggi il core business dell'Ente, che si pone quale snodo di collegamento tra il sistema della ricerca e il tessuto imprenditoriale. L'esperienza maturata in 10 anni di attività sul territorio ha consentito di sperimentare e affinare un nuovo modello di interazione ricerca-impresa, creando un sistema permanente in grado di trasferire con efficacia alle imprese conoscenze, competenze e innovazioni.

Gestione strategica e operativa della formazione e della mobilità
AREA opera sul fronte della qualificazione delle risorse umane quale strumento base per la crescita del territorio. La mobilità è il mezzo per rendere più dinamica e completa la propria formazione e per cogliere opportunità di crescita nel settore della ricerca e della qualificazione professionale e rappresenta inoltre un elemento centrale per lo sviluppo dell'innovazione. Per questo AREA sostiene annualmente, con diversi strumenti, numerose iniziative di mobilità.
Partenariati e reti internazionali
AREA è impegnata a valorizzare il territorio attraverso la promozione delle relazioni internazionali nei settori della ricerca, del trasferimento delle tecnologie, dello sviluppo economico e industriale, specialmente con le regioni europee limitrofe e con i Paesi in transizione economica dell'Europa Centro-Orientale.
Coordinamento degli enti di ricerca
Dal 2004 AREA, su impulso della Regione, del MiUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) e del MAE (Ministero degli Affari Esteri), è l'ente coordinatore dei 42 centri di ricerca dell'intero Friuli Venezia Giulia, un sistema-ricerca regionale che pone in sinergia le competenze e le attività delle singole realtà dando vita a un vero e proprio network degli Enti di ricerca nazionali e internazionali presenti in regione.
Gestione del Distretto di Biomedicina Molecolare
Il Distretto Tecnologico per la Biomedicina Molecolare, che opera in tutto il Friuli Venezia Giulia congiuntamente alle altre realtà territoriali consolidate nel settore, è gestito dal CBM - Consorzio per la Biomedicina Molecolare, realtà promossa e controllata da AREA Science Park e fortemente sostenuta dalla Regione.