L'OGS è un Ente pubblico di ricerca cui la legge istitutiva assegna il compito di “promuovere, coordinare e svolgere, anche in collaborazione con altri Enti interessati, nazionali, internazionali, comunitari e stranieri, studi e ricerche rivolti alla conoscenza della terra e delle sue risorse”.
Le sue origini possono essere fatte risalire alla seconda metà del Settecento quando, su richiesta dell’Imperatrice Maria Teresa di Asburgo, i Padri Gesuiti istituirono una Scuola di Astronomia e di Navigazione. Da allora, attraverso una serie di riorganizzazioni si è giunti all’attuale forma di Istituto Nazionale.
L’Ente è partecipe delle più importanti reti internazionali che collegano i centri di eccellenza ed è in grado di svolgere progetti di ricerca e sviluppo tecnologico che richiedono organizzazioni complesse e l’utilizzo di grandi infrastrutture.

La più importante di queste è senz’altro la nave di ricerca OGS-Explora, acquistata nel 1988 per contribuire al Programma Nazionale di Ricerche in Antartide.
L’Istituto è organizzato nei seguenti dipartimenti di ricerca: Geofisica della Litosfera, Oceanografia, Oceanografia Biologica, Sviluppo delle ricerche e tecnologie marine e Centro di ricerche sismologiche.
|