Il CISM è la più importante istituzione scientifica non universitaria del Friuli, attiva sia in ambito internazionale sia locale fondata nel 1968 per volontà di Luigi Sobrero, professore di Meccanica Razionale a Trieste che ebbe l’idea di costituire a Udine un centro internazionale di studi avanzati dedicato alle Scienze Meccaniche e alle discipline a esse collegate.
Il progetto raccolse un forte consenso nella comunità scientifica internazionale e diversi scienziati di grande fama accettarono di farsene promotori diretti.
Fra le iniziative più significative del CISM va menzionata l’organizzazione dei corsi di formazione professionale avanzata per ingegneri, architetti e tecnici impegnati nelle attività di ricostruzione e prevenzione sismica dopo il disastroso terremoto del 6 maggio 1976. I corsi di formazione, accompagnati da esercitazioni pratiche, si tennero nell’estate del 1976 e furono frequentati da oltre 750 iscritti. I testi delle lezioni furono pubblicati in due volumi da Springer ed ebbero una larghissima diffusione e più edizioni. Tuttora sono considerati i testi di base dell’ingegneria sismica italiana.