Pietra, legno, ferro e acqua: materiali primitivi che racchiudono tutta la sapienza di un mestiere antico e la tradizione di un territorio. Proprio su questi materiali si basava il funzionamento del mulino di Adegliacco a Tavagnacco (UD), oggi un centro didattico della rete museale dell’Immaginario Scientifico.
Questo antico edificio del 1400, situato lungo la Roggia di Udine e lungo la ciclabile Udine-Reana del Rojale, rispecchia le diverse identità del territorio, fra innovazione e tradizione: è una struttura suggestiva che è rimasta in funzione fino agli anni ’80 del secolo scorso, e che conserva ancora le macine e i macchinari originali utilizzati per la trasformazione dei cereali in farina.