SMART SPECIALISATION STRATEGY
SMART SPECIALISATION STRATEGY:
La strategia europea a sostegno della specializzazione intelligente
In occasione dell’evento in programma per il 23 aprile dedicato alla Smart Specialisation Strategy, il Focus on è dedicato ad un’intervista con il Punto di Contatto Nazionale della R&I Regional Dimension, APRE Bruxelles, Gianluigi Di Bello. L’iniziativa europea “Smart Specialisation Strategy” nasce per valorizzare i territori, promuovere l’eccellenza propria delle regioni europee, evitare la frammentazione negli stessi ambiti di attività e agevolare l’integrazione e lo sviluppo di strategie di innovazione attuabili, in particolare nelle regioni meno avanzate. Lo strumento ad uso delle regioni per la definizione e l’attuazione della propria Strategia è la “Smart Specialisation Platform”, che mette in rete i referenti delle attività (autorità regionali e nazionali, organismi internazionali, esperti e tecnici della Commissione europea) e attraverso la quale avviene la valutazione e la validazione delle strategie stesse.
Nella sezione dedicata alle opportunità, vi segnaliamo il primo ciclo di seminari DIAnet dedicati al tema della mobilità a sostegno della ricerca, nei giorni 6, 7 e 8 maggio prossimi, presso AREA Science Park e la pubblicazione del bando di supporto agli appalti pubblici di soluzioni innovative nell’ambito dei trasporti eco-sostenibili, dell’edilizia sostenibile e dell’uso efficiente delle materie prime.
Tra gli eventi del Network in programma, vi segnaliamo giovedì 18 aprile il Job@UniTS, il Career Day dell’Ateneo e i seminari scientifici dell’ICGEB del 24 aprile e 3 maggio.
Il borsino tecnologico, a cura di Enterprise Europe Network, contiene diverse opportunità di collaborazioni internazionali su tecnologie relative all’Ambient Assisted Living.
Il sito web del Coordinamento è disponibile all’indirizzo www.area.trieste.it/coordinamento: attraverso il portale potete anche consultare il Calendario on-line del CER il quale riporta tutte le iniziative di divulgazione promosse dai vari centri del Coordinamento.
Chi avesse il piacere di segnalare eventi e opportunità tramite la Newsletter del CER è pregato gentilmente di inviarci i contributi entro e non oltre il 5 di ogni mese.
Di seguito la Newsletter del Coordinamento degli Enti di Ricerca del Friuli Venezia Giulia con le opportunità di ricerca, innovazione e formazione per il mese di aprile 2013.
Fonte: Area Science Park
http://www.sciencesystemfvg.it/index.php?page=centri&id=230&mostra_protagonista=1#vedi_contenuto
http://www.area.trieste.it/coordinamento
Leggi le altre notizie collegate: